
Tutti i prodotti e materiali che ci circondano nella vita di tutti i giorni devono essere sottoposti a una rigorosa serie di test per garantire la nostra sicurezza ma ci sono settori in cui è più vitale che in altri. Il settore aerospaziale è tra questi e per due ragioni.
In primo luogo perché le condizioni ambientali che i veicoli e i loro componenti devono sopportare sono a dir poco estreme. E poi perché un malfunzionamento in questo campo può avere conseguenze gravissime.
Nel settore aerospaziale, la sicurezza e l'affidabilità sono imprescindibili e oggi ci occupiamo dei test che riguardano i componenti.
I test per i componenti aerospaziali sono di varia natura e riguardano tutta la componentistica, per lo più elettronica, che viene utilizzata in veicoli spaziali, satelliti e aerei.
Oggi scopriremo quali sono i principali test per componenti aerospaziali con particolare attenzione a quelli ambientali.
Tipologie di Test per i Componenti Aerospaziali
I test per componenti aerospaziali sono decine e decine, ognuno con uno scopo specifico. È però possibile suddividerli in tre macrocategorie: Test Ambientali, Test di Integrità Strutturale, Test Elettrici e Funzionali.
Vediamoli nel dettaglio:
- Test ambientali: Riproducono condizioni estreme di temperatura, umidità e pressione. Ad esempio, test di ciclo termico simulano rapide variazioni di temperatura per verificare l'espansione e la contrazione dei materiali.
- Test di integrità strutturale: Verificano la resistenza a sollecitazioni meccaniche. Ad esempio, il test di carico statico valuta come un componente sopporta forze superiori a quelle previste in missione.
- Test elettrici e funzionali: Controllano il corretto funzionamento dei sistemi elettronici. Tra questi, il test di continuità verifica l’integrità delle connessioni, mentre il test di isolamento rileva eventuali dispersioni elettriche.
Esegui Test di
Prova Estremi
Scopri la nuova serie di Camere Ambientali per il test climatico controllato
Test per Componenti Aerospaziali: Ambientali
Tra i test per componenti aerospaziali, quelli ambientali rivestono una particolare importanza perché estremi sono gli ambienti che i veicoli e le loro componenti si troveranno ad affrontare.
I test simulano queste condizioni, come quelle che si verificano durante il lancio, ad alta quota o nello spazio.
Tra i più principali c’è per esempio l’High-Temperature Performance Test, volto a valutare il comportamento dei componenti alle alte temperature.
Il test viene eseguito per mezzo di uno strumento da laboratorio chiamato camera ambientale.
La camera ambientale fa parte della famiglia delle camere climatiche, ovverosia dei vani ermeticamente isolati all’interno dei quali è possibile alterare e monitorare temperatura e umidità relativa. Chiamiamo camere ambientali le tipologie di camere specializzate in test estremi, cioè che raggiungono valori molto alti in discesa o in salita.
Infatti, tra i protocolli dell’High-Temperature Performance Test ci sono cicli termici che toccano i 150° e servono a verificare che l’espansione e la contrazione dei materiali della componentistica si situi in range accettabili.
Questi ed altri test ambientali vengono regolati da organismi internazionalmente riconosciuti che producono standard in cui si delineano le procedure.
Tra i più diffusi troviamo:
- MIL-STD-810: Standard militare per i test ambientali.
- RTCA DO-160: Standard per le condizioni ambientali ad alta quota
- ECSS-E-ST-10-03C: Standard europeo per test ambientali aerospaziali.
Non trovi la Camera ideale per le tue prove?
Costruisci il tuo Ambiente direttamente Online, in base alle tue specifiche esigenze
La Camera Ambientale FDM per i Test per i Componenti Aerospaziali
Da oltre 70 anni, FDM - Environment Makers è una realtà leader nel settore dei test climatici.
Le camere ambientali FDM sono la soluzione ideale per eseguire test ambientali su componenti aerospaziali. Progettate per garantire massima precisione, simulano un'ampia gamma di condizioni estreme e possono essere facilmente programmate per i cicli termici rapidi grazie al nostro innovativo programmatore revoFACE che assiste l’operatore in tutte le fasi del procedimento.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
Hai bisogno del Preventivo o hai domande sul prodotto?
Contattaci per ricevere altre informazioni su questo Prodotto.